Ragionando_weblog
Ragionando_weblog
Il blog dello studio legale Lucenti e Gattoni stp – ISSN 2464-8833
Skip to content
  • PrimaPagina
    • Privacy policy
  • Famiglia
    • Figli
    • Separazione e divorzio
  • Società e proc. concorsuali
    • Sovraindebitamento
  • Altre sezioni
    • A come Avvocati
    • Diritto civile in genere
      • Obbligazioni e contratti
      • Proprietà e diritti reali
      • Responsabilità civile
    • Diritto del lavoro in genere
    • Diritto penale in genere
    • Formazione professionale
    • News
    • Processo civile in genere
      • Processo civile: ADR
    • Processo Telematico
      • La giurisprudenza
      • I protocolli
      • I nostri articoli
      • I tutorials
    • Processo penale in genere
    • Tasse e imposte
  • Contatti

Buone feste! Buon Natale e buon 2017 a tutti!

By RedazioneJD | 23/12/2016
0 Comment
Share on Facebook
Buone feste! Buon Natale e buon 2017 a tutti!">Tweet
Share on LinkedIn

Cari amici,

come di consueto ci fermiamo per un po’ durante le festività…

ChristmasTree

BUON NATALE E BUON 2017

A TUTTI!

 

…arrivederci a lunedì 09/01/2017.

La Redazione di Ragionando Weblog vi augura buone feste

Print Friendly, PDF & Email
Share on Facebook
Buone feste! Buon Natale e buon 2017 a tutti!">Tweet
Share on LinkedIn

News
Post navigation
← Figli, automatica attribuzione del cognome del padre: norma dichiarata incostituzionale Firma elettronica: l’email vale quale prova documentale in giudizio →

LEGGI

Siamo proprio sicuri che l’assegno di mantenimento sia irripetibile, impignorabile, e non compensabile? La questione alle Sezioni UniteSiamo proprio sicuri che l’assegno di mantenimento sia irripetibile, impignorabile, e non compensabile? La questione alle Sezioni Unite
Adozione internazionale piena dei non coniugati: la Consulta dichiara inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di FirenzeAdozione internazionale piena dei non coniugati: la Consulta dichiara inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di Firenze
Sezioni Unite civili: nullità della sentenza depositata senza rispetto dei termini per le memorie difensiveSezioni Unite civili: nullità della sentenza depositata senza rispetto dei termini per le memorie difensive
Avvocati. Codice Deontologico: la produzione della corrispondenza tra colleghi (art. 48)Avvocati. Codice Deontologico: la produzione della corrispondenza tra colleghi (art. 48)
Come va intepretata la circostanza aggravante della c.d. ‘minorata difesa’: si pronunciano le Sezioni UniteCome va intepretata la circostanza aggravante della c.d. ‘minorata difesa’: si pronunciano le Sezioni Unite
Fallimento e procedure concorsuali: non serve la notifica dell’avviso di accertamento o di addebitoFallimento e procedure concorsuali: non serve la notifica dell’avviso di accertamento o di addebito
Corte Costituzionale: il deposito della sentenza sulla legittimità della sospensione degli sfrattiCorte Costituzionale: il deposito della sentenza sulla legittimità della sospensione degli sfratti
Assegno divorzile e convivenza di fatto: cambia di nuovo tuttoAssegno divorzile e convivenza di fatto: cambia di nuovo tutto
Avvocati. Codice Deontologico: il dovere di informare (art. 27)Avvocati. Codice Deontologico: il dovere di informare (art. 27)
Ordinanza 22/10/2021 Ministero della SaluteOrdinanza 22/10/2021 Ministero della Salute
Ma la proroga del blocco degli sfratti è legittima? secondo la Corte Costizionale, sì.Ma la proroga del blocco degli sfratti è legittima? secondo la Corte Costizionale, sì.
Corte Costituzionale: depositata la sentenza sulla legittimità della regolamentazione del lockdownCorte Costituzionale: depositata la sentenza sulla legittimità della regolamentazione del lockdown
Divisione immobiliare tra coniugi: si deve quantificare l’assegnazione dell’immobile ad uno di essi in ragione della prole?Divisione immobiliare tra coniugi: si deve quantificare l’assegnazione dell’immobile ad uno di essi in ragione della prole?
Oggi l’entrata in vigore dell’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro: l’avvocato come si regola?Oggi l’entrata in vigore dell’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro: l’avvocato come si regola?
Si conferma l’assegno divorzile alla ex coniuge quando l’età e l’inesperienza lavorativa non consentono l’integrazione nel mondo del lavoro; nessuna rilevanza alla sua convivenza con un altro uomo se non vi è un progetto di vita.Si conferma l’assegno divorzile alla ex coniuge quando l’età e l’inesperienza lavorativa non consentono l’integrazione nel mondo del lavoro; nessuna rilevanza alla sua convivenza con un altro uomo se non vi è un progetto di vita.
Questione rifiuti della Regione Lazio: la Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità della delega di funzioni ai ComuniQuestione rifiuti della Regione Lazio: la Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità della delega di funzioni ai Comuni
Danno differenziale: la Suprema Corte torna sull’argomentoDanno differenziale: la Suprema Corte torna sull’argomento
Misure urgenti relative ai c.d. corridoi turistici covid-freeMisure urgenti relative ai c.d. corridoi turistici covid-free
Consentiti i controlli tecnologici del datore di lavoroConsentiti i controlli tecnologici del datore di lavoro
Ludopatia: è  costituzionalmente illegittima la sanzione amministrativa di € 50.000,00 ai concessionari di giochi ed ai titolari di sale da giocoLudopatia: è costituzionalmente illegittima la sanzione amministrativa di € 50.000,00 ai concessionari di giochi ed ai titolari di sale da gioco

Lucenti e Gattoni stp

Scopri...

RECENTI

  • Siamo proprio sicuri che l’assegno di mantenimento sia irripetibile, impignorabile, e non compensabile? La questione alle Sezioni Unite 02/12/2021
  • Adozione internazionale piena dei non coniugati: la Consulta dichiara inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di Firenze 30/11/2021
  • Sezioni Unite civili: nullità della sentenza depositata senza rispetto dei termini per le memorie difensive 29/11/2021
  • Avvocati. Codice Deontologico: la produzione della corrispondenza tra colleghi (art. 48) 19/11/2021
  • Come va intepretata la circostanza aggravante della c.d. ‘minorata difesa’: si pronunciano le Sezioni Unite 18/11/2021
  • Fallimento e procedure concorsuali: non serve la notifica dell’avviso di accertamento o di addebito 17/11/2021
  • Corte Costituzionale: il deposito della sentenza sulla legittimità della sospensione degli sfratti 15/11/2021
  • Assegno divorzile e convivenza di fatto: cambia di nuovo tutto 09/11/2021
  • Avvocati. Codice Deontologico: il dovere di informare (art. 27) 29/10/2021

CERCA PER DATA

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic    

CATEGORIE

  • A come Avvocati
  • Convivenza di fatto
  • Diritto ammininistrativo in genere
  • Diritto civile in genere
  • Diritto civile==========
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia in genere
  • Diritto di famiglia==========
  • Diritto penale: in genere
  • Diritto penale==========
  • Figli
  • Formazione professionale
  • Giudice di pace
  • Legittimità & merito
  • News
  • Novità normative
  • Obbligazioni e contratti
  • PCT e altri processi telematici
  • Politica forense
  • Processo amministrativo =========
  • Processo amministrativo: in genere
  • Processo civile: ADR
  • Processo civile: in genere
  • Processo civile==========
  • Processo del lavoro
  • Processo esecutivo
  • Processo penale: in genere
  • Processo penale==========
  • Proprietà e diritti reali
  • Replay
  • Responsabilità civile
  • Separazione e divorzio
  • Società e proc. concorsuali
  • Sovraindebitamento
  • Successioni e donazioni
  • Tasse e imposte
  • Unioni civili

TAG

"Replay 2015" addebito separazione affidamento figli appello assegno di mantenimento assegno divorzile assegno mantenimento bancomat BlogNews codice COVID concorsi & esami contributo unificato coppie omosessuali COVID-19 danno non patrimoniale deontologia professionale diritti civili diritto penale divorzio divorzio breve esecuzione forzata famiglia di fatto gli Speciali gratuito patrocinio illecito deontologico jobs act legge di stabilità licenziamento mantenimento mediazione meritevolezza nel sovraindebitamento notifiche notifiche pec nuovo codice deontologico PEC piano del consumatore procedimento disciplinare processo penale protocolli PCT R.C.A. riforma forense riforma giustizia civile riforme separazione Speciale sovraindebitamento

COMMENTI

  • Luigi Marcialis su Corona virus, appello (personale) alle forze di Governo: fermate la decretazione d’emergenza!
  • Niucola su Corte Costituzionale: parziale illegittimità dell’art. 545 cpc circa l’impignorabilità della pensione
  • Marco Pepe su Procura alle liti: le SS.UU. dettano le regole
  • roberto su Chi ha diritto di riscuotere gli assegni familiari?
  • Massimo su Assegni familiari, questi sconosciuti…
  • Marilena su L’assegnazione della casa familiare: quando viene a cessare?
  • Tommaso su Chi ha diritto di riscuotere gli assegni familiari?
  • Maria Cristina Tagliabue su Elezioni 2018: la giustizia che verrà. Focus sui programmi
  • Avv. Daniela Gattoni su L’assegnazione della casa familiare: quando viene a cessare?
  • Avv. Daniela Gattoni su Genitore disoccupato? è obbligato ugualmente al mantenimento dei figli anche maggiorenni

MORE…

Ma la proroga del blocco degli sfratti è legittima? secondo la Corte Costizionale, sì.

Corte Costituzionale: depositata la sentenza sulla legittimità della regolamentazione del lockdown

Divisione immobiliare tra coniugi: si deve quantificare l’assegnazione dell’immobile ad uno di essi in ragione della prole?

Oggi l’entrata in vigore dell’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro: l’avvocato come si regola?

Si conferma l’assegno divorzile alla ex coniuge quando l’età e l’inesperienza lavorativa non consentono l’integrazione nel mondo del lavoro; nessuna rilevanza alla sua convivenza con un altro uomo se non vi è un progetto di vita.

Questione rifiuti della Regione Lazio: la Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità della delega di funzioni ai Comuni

Danno differenziale: la Suprema Corte torna sull’argomento

Misure urgenti relative ai c.d. corridoi turistici covid-free

Consentiti i controlli tecnologici del datore di lavoro

Ludopatia: è costituzionalmente illegittima la sanzione amministrativa di € 50.000,00 ai concessionari di giochi ed ai titolari di sale da gioco

Le misure adottate in occasione del lockdown per covid 19 all’attenzione della Corte Costituzionale

L’esecuzione forzata fondata su titolo esecutivo non definitivo e le sue conseguenze

Green pass: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 21/09/2021, n. 127

Webmaster: Lucenti e Gattoni stp - Viale Enrico Cialdini, 46, 61121, Pesaro - IT
P.I. 02201870413
Top
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione accetti le relative condizioni. Accetto Rifiuto impostazioni cookies Scopri di più
Rivedi la politica dei cookies

Sui cookies e la nostra privacy policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra privacy policy.
Necessary
Sempre abilitato

This is an necessary category.

Non Necessary

This is an non-necessary category.

Salva e accetta